Benvenuto sul portale di Save the Planet!
Come Save the Planet in collaborazione con CDO Opere Sociali abbiamo deciso di sostenere questa bellissima esperienza che contribuisce ogni giorno a tutelare uno dei luoghi verdi più importanti della Terra e lo fa partendo da azioni concrete e tangibili come l’investimento su una cultura che educhi i più giovani al rispetto e alla tutela della biodiversità.
Il tuo contributo andrà a sostenere la scuola nel suo complesso e le sue attività, inoltre finanzieremo l’acquisto di alberi da frutto e non solo per la tenuta della scuola.
L’Associazione Centro de solidariedade Sao José, che gestisce la scuola, utilizzerà i fondi raccolti, nel dettaglio, per:
Goals raggiunti grazie ai vostri contributi
I fondi ricevuti hanno permesso:
Siamo comunque riusciti, grazie anche ad un altro progetto, a raddoppiare il bananeto piantando 500 nuovi banani. Si è poi realizzato l’impianto elettrico della struttura per la pulitura delle banane.
L’impatto della pandemia
Manaus ha subito la prima onda di COVID-19 a marzo 2020. Sperando che la crisi venisse superata rapidamente è stato inizialmente deciso di non interrompere la scuola per non sottoporre gli alunni ai costi e ai rischi di un lungo viaggio di ritorno a casa. Con il prolungarsi della situazione però la decisione è stata inevitabile e gran parte dei ragazzi ha lasciato la scuola.
Hanno però continuato ad ospitare una quindicina di ragazzi che non hanno potuto raggiungere casa per la sospensione dei mezzi trasporto. I professori hanno continuato a lavorare per mantenere gli allevamenti e le coltivazioni, così come la cuoca e i guardiani.
Dal punto di vista delle entrate la pandemia ha rallentato sia la produzione che la vendita dei prodotti agricoli, e ha impedito il rinnovo del contratto di affitto delle strutture che la SEMED usa per la scuola primaria ospitata nel campus di EARA. Soprattutto per questo la scuola si è trovata ad affrontare una situazione di cassa difficile.
Il 2020 è stato un anno anomalo, in cui mantenere i piani è stato difficile. Pur con diversi adattamenti, però, il progetto “Respiro del mondo” è riuscito a centrare tutti i suoi obbiettivi principali, permettendo l’attività didattica, il supporto agli alunni e alle attività didattiche e produttive della scuola.
Speriamo che la situazione ritorni alla normalità, soprattutto per i ragazzi della nostra regione per cui l’educazione è un elemento indispensabile del loro sviluppo.
Alcune informazioni sulla Scuola agricola Rainha dos Apostolos di Manaus
Nei locali della scuola sono ospitate anche le scuole primarie. Durante il giorno, dunque, la scuola è abitata da circa 450 bambini e ragazzi. La scuola agricola propriamente detta insegna a circa 120 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni a coltivare la terra e ad allevare gli animali.
La particolarità dell’insegnamento è data dal fatto che tutte le tecniche insegnate sono perfettamente rispettose del complesso ecosistema amazzonico e sono riproducibili nei paesi e nei villaggi da cui i ragazzi arrivano.
Il direttore generale e la direttrice didattica della scuola sono marito e moglie, Celso e Darlete. I ragazzi della scuola sono la loro famiglia allargata. La loro paternità e maternità è certamente uno dei fattori chiavi dell’educazione che viene trasmessa nella scuola. Colpisce molto vedere la serietà con cui i ragazzi affrontano questo impegno così faticoso, contenti e grati di avere un’occasione così bella di costruire il proprio futuro. In molti dicono che, terminata la scuola, intendono tornare ad aiutare nei propri paesi e villaggi d’origine, insegnando le tecniche imparate.
La scuola fino al 2013 ha goduto di contributi pubblici che, a causa della situazione di crisi del Brasile e dello Stato di Amazonas, si sono interrotti repentinamente. Attualmente si sostiene attraverso:
Lo scopo del progetto è quello di sostenere la scuola agricola Rainha Dos Apostolos di Manaus per la formazione dei ragazzi e contribuire all'afforestamento dell'amazzonia
Attivo dal
28-02-2019
Scade il
01-01-2022
Completato al 31%
Obiettivo del progetto
100.000,00€
Sono stati raccolti
31.084,77€